top of page

TechMission2023

3 - 10 gennaio 2023
Las Vegas - Phoenix - San Francisco

Confindustria Lombardia e Digital Innovation Hub Lombardia propongono nel prossimo mese di gennaio una missione tecnologica negli USA.

Il viaggio prevede la partecipazione al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, un incontro con l’Università dell’Arizona a Phoenix e la visita a importanti realtà imprenditoriali nella città di San Francisco e della Bay Area.

La missione si svolgerà dal 3 al 10 gennaio 2023 e prevedrà tre tappe:

 

  • Phoenix (3 gennaio – 4 gennaio): incontro di lavoro con il Dipartimento di trasferimento tecnologico della Arizona State University.

  • Las Vegas (4 gennaio - 7 gennaio): visita al CES2023 la più importante fiera internazionale dell’elettronica di consumo, in cui vengono presentate tutte le novità e i trend dell’universo digitale nelle sue diverse declinazioni.
    Saranno previsti, per la delegazione, appuntamenti riservati con alcuni fra i principali espositori durante i quali verrà valutato l’andamento del mercato e saranno forniti aggiornamenti sugli orientamenti strategici.

  • San Francisco (7 gennaio – 10 gennaio): incontri di lavoro con alcune fra le più significative realtà imprenditoriali e accademiche della Bay Area.
     

PROGRAMMA 

In data da comunicare: briefing della missione (via Zoom o similare)
Prima della partenza verrà effettuata la tradizionale riunione di briefing, dove verranno anticipate:
●    le principali novità del CES2023
●    come organizzare la propria partecipazione al CES per trarne il massimo vantaggio.

Martedì, 3 gennaio – Italia/Phoenix
Partenza dall’Italia in mattinata con volo di linea.
All’arrivo a Phoenix trasferimento con bus privato all’hotel Phoenix Hilton o similare, sistemazione nelle camere riservate.
Cena libera.

Mercoledì, 4 gennaio – Phoenix/Las Vegas
Di buon mattino partenza con bus privato per un meeting presso il Dipartimento di trasferimento tecnologico della Arizona State University.
Quindi proseguimento per Las Vegas. 
Durante il percorso speed date fra i partecipanti alla missione e una breve sosta per il pranzo in una località molto suggestiva della splendida Arizona.

Arrivo a Las Vegas, check-in individuale all’albergo prescelto (Luxor Hotel Las Vegas o Park MGM).
Possibilità di partecipare al keynote speech di apertura del CES.
Cena libera.

Giovedì, 5 gennaio e venerdì 6 gennaio – Las Vegas
Giornate a disposizione per visitare il CES, partecipare agli appuntamenti a noi riservati, ai vari keynote e agli workshop.
Sono in fase di conferma 
●    un meeting di aggiornamento sul CES nella prima mattinata di giovedì
●    visite di gruppo opzionali a Panasonic, Sony e un espositore automotive 
●    visite opzionali ai padiglioni delle startup israeliane e italiane. In entrambe è prevista una presentazione delle startup presenti con la possibilità, se richiesti, di meeting one to one con le stesse.

 


Per la serata di giovedì invito riservato all’International Matchmaking Reception, un ricevimento offerto ai delegati stranieri in visita al CES.

Sabato, 7 gennaio – Las Vegas/San Francisco
Mattinata a disposizione per completare la visita del CES.

Nel primo pomeriggio trasferimento con bus privato in aeroporto per il volo per San Francisco Air Alaska, As 3304 alle 15.55 con arrivo alle 17.35 (bagaglio in stiva non incluso, 35 usd da regolare in loco).
All’arrivo, trasferimento con navetta all’hotel San Francisco Airport Marriot    Waterfront o similare; sistemazione nelle camere riservate e cena libera.

Domenica, 8 gennaio – San Francisco
Escursione di tutta la giornata a Monterrey e Carmel, inclusa la famosa 17-mile drive (biglietto di entrata 6 $).
Incontro di lavoro e cena in un notissimo ristorante di Palo Alto con una prestigiosa personalità della Silicon Valley.
Rientro in hotel.

Lunedì, 9 gennaio – San Francisco
Trasferimento con bus privato in Silicon Valley per incontri di lavoro presso l’Università di Stanford e altre aziende della Bay Area.
Sono in fase di conferma meeting con il Prof. Marco Pavone – Università di Stanford e Director Autonomous Vehicle Research NVIDIA - con Vittorio Viarengo – VP Cross Cloud Services VMware - e con il Prof. Alberto Salleo – Università di Stanford.

Martedì, 10 gennaio – San Francisco
Trasferimento con bus privato per visite e incontri in San Francisco. 

Sono in fase di conferma incontri con Andrea Carcano di Nozomi - startup che lavora nell’ambito Cybersecurity, con Matteo Daste - Partner, Head of Northern California EC-VC Practice di Mayer Brown, con Luigi Congedo – Principal BootstrapLabs (AI) e con Andrea Casella – Director, Global Procure-to-Pay Uber.

Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto con bus privato per il volo per Francoforte.

Mercoledì, 11 gennaio – San Francisco/Italia
Rientro in Italia in serata.
 

bottom of page